La sicilianità di Andrea Camilleri: “La forma dell’acqua | ||
| مجلة بحوث کلية الآداب . جامعة المنوفية | ||
| Article 87, Volume 31, Issue 122, July 2020, Pages 3-29 PDF (485.63 K) | ||
| Document Type: المقالة الأصلية | ||
| DOI: 10.21608/sjam.2020.159217 | ||
| Author | ||
| Rania Zakaria Abdelsamad* | ||
| لا يوجد | ||
| Abstract | ||
| Il concetto di spazio letterario che prevale nelle opere di Camilleri inizia ad essere studiato in modo più sistematico intorno agli anni '60 e '70. Questa tendenza fa parte di una controversia più ampia avviata da tanti studiosi che nel XX secolo hanno discusso se siamo eredi del tempo o abitanti dello spazio. Pertanto, il tempo e lo spazio sono il contenuto principale del testo. Dopo numerosi studi sul concetto di tempo, la priorità è stata data al metodo storico della letteratura, poi sono apparsi i primi studi sulla spazialità, che hanno introdotto anche metodi geografici, e che hanno segnato il primo passo nel campo della geografia letteraria. | ||
| Keywords | ||
| geografia letteraria; di spazio letterario; Romanzi di Camilleri | ||
|
Statistics Article View: 326 PDF Download: 2,142 |
||