La morte del Super-uomo nietzschiano in Piccoli equivoci senza importanza e Isole di Antonio Tabucchi. Studio analitico | ||
| بحوث فى تدريس اللغات | ||
| Article 14, Volume 2, Issue 16, July 2021, Pages 595-625 PDF (849.19 K) | ||
| Document Type: المقالة الأصلية | ||
| DOI: 10.21608/ssl.2021.71136.1067 | ||
| Author | ||
| Christine Samir Girgis* | ||
| کلية اللغات والترجمة جامعة بدر قسم اللغة الايطالية | ||
| Abstract | ||
| Abstract Il presente studio analizza la morte della figura del tipico eroe del romanzo sette-ottocentesco in Piccoli equivoci senza importanza (1985) e Isole (1985) di Antonio Tabucchi. Lo scopo di tale articolo è di individuare i tratti caratterizzanti la crisi esistenziale del personaggio tabucchiano facendo ricorso alla teoria del Super-uomo elaborata dal filosofo tedesco Friedrich Nietzsche. Nei racconti trattati, infatti, appare la completa scomparsa dell’uomo del rifiuto nietzschiano per lasciare spazio alla rappresentazione di figure che somigliano a personaggi-fantasma o entità sfuggenti. Dunque, è in questo snodo che appare la motivazione dietro alla scelta del titolo: nei racconti tabucchiani, l’uomo che dovrebbe urlare al mondo la morte di Dio, è colui che, invece, annuncia la propria morte di fronte ad un esistenza governata dall’equivoco, di cui egli diviene spettatore inerte e schiavo di quell’ingranaggio tanto crudele quanto spietato che è la vita. Parole-chiave Esistenza – morte – entità - equivoco – nichilismo - solitudine | ||
| Keywords | ||
| Esistenza; morte; equivoco; nichilismo | ||
|
Statistics Article View: 206 PDF Download: 426 |
||