La ricerca dell’identità nei due racconti: ‟Immigrato” di Salah Methnani e ‟Io, venditore di elefanti” di Pap Khouma | ||||
مجلة کلية الأداب - جامعة حلوان | ||||
Article 7, Volume 52, Issue 1, January 2021, Page 3-38 PDF (501.86 K) | ||||
Document Type: المقالة الأصلية | ||||
DOI: 10.21608/kgef.2022.226903 | ||||
![]() | ||||
Author | ||||
Salem Yousef Salem Yousef![]() | ||||
مدرس بمدرسه الشيخ غريب جلال الثانويه بنات - اداره المرج التعليميه - محافظه القاهره | ||||
Abstract | ||||
L’identità rappresenta la nacessità di ogni essere umano di sentirsi parte del gruppo , di entrare in relazione con gli altri e di avere delle radici a cui fare riferimento per capire meglio se stesso ed il proprio percorso di vita.Non si può negare che il percorso migratorio affrontato dagli scrittori immigrati abbia notevolmente influenzato la loro costruzione identitoria. Infatti, sia Methnani nel suo racconto “immigrato” che Khouma nel suo racconto “io , venditore di elefanti ” hanno affrontato durante il loro percorso migratorioin Italia tante difficoltà e vicissitudini per realaizzare l’integrazione con la società italiana ospitante e per capire meglio il loro modo di essere | ||||
Keywords | ||||
Hope; Identity; Emigration; Isolation | ||||
Statistics Article View: 236 PDF Download: 518 |
||||