Il Gioco delle Rivoluzione digitale in The Game di Alessandro Baricco | ||
مجلة الدراسات الإنسانية والأدبية | ||
Volume 28, Issue 1, January 2023, Pages 269-285 PDF (700.91 K) | ||
Document Type: المقالة الأصلية | ||
DOI: 10.21608/shak.2023.286608 | ||
Author | ||
د/ حنان كمال الخرجاوي | ||
مدرس الادب الايطالى بكلية الالسن جامعة كفر الشيخ | ||
Abstract | ||
Fino a quale punto sono state cambiate la nostra civiltà e la nostra società dopo la rivoluzione digitale? È vero che la rivoluzione digitale ha ricostituito la civiltà umana? Per questo ci occupiamo in questo saggio di rispondere a questa domanda esaminando uno scrittore italiano novecentesco che ha ottenuto grande successo in Italia e all’estero, Alessandro Baricco (1958, Torino), i cui libri hanno avuto un successo folgorante e sono rimasti per molto tempo fra i best seller. Proprio per questo l’autore ha attirato l’attenzione della critica, soprattutto per i diversi giudizi contrastanti; come uno scrittore di grande talento o uno scrittore intelligente che sa abilmente soddisfare soltanto i bisogni del mercato. Una intesa ottenuta dai suoi libri ha sucitato una polemica simile e soprattutto per la reputazione di Baricco come una perenne esistenza sulla scena letteraria non soltanto come scrittore ma come figura eclettica: lui ha esercitato e continua ad esercitare una serie di attività di vario genere: è narratore, drammaturgo, autore teatrale, giornalista, saggista, conduttore di programmi televisivi, pubblicitario e insegnante (la scuola di scrittura "Holden", fondata a Torino nel 1994 e dedicata alle tecniche narrative). | ||
Statistics Article View: 204 PDF Download: 167 |