Oltre la soglia: l'evoluzione drammatica della liminalità da La signora Frola e il signor Ponza, suo genero a Così è (se vi pare) Di Luigi Pirandello | ||
مجلة الألسن للغات والعلوم الإنسانية | ||
Volume 6, Issue 17, June 2024, Pages 169-196 PDF (501.84 K) | ||
Document Type: المقالة الأصلية | ||
DOI: 10.21608/maks.2024.279000.1054 | ||
Author | ||
هاجرمدحت سيف النصر* | ||
كلية الألسن جامعة عين شمس | ||
Abstract | ||
L'intervento proposto analizza la complessa dinamica familiare presente nella novella La signora Frola e il signor Ponza, suo genero di Luigi Pirandello, esplorando il legame tra i protagonisti e l'ambigua figura femminile che li unisce. Questo legame viene poi esaminato attraverso la lente della trasposizione teatrale nella commedia Così è (se vi pare), evidenziando il ruolo cruciale della figura della signora Ponza in entrambe le opere. Si approfondisce il concetto di spazio liminale e di trasgressione del comportamento sociale, utilizzando concetti teorici di autori come T. V. Civ’jan, Arnold van Gennep e Tztevan Todorov, oltre alla struttura delle fiabe secondo Vladimir Propp. Si sottolinea l'abilità di Pirandello nel dare voce a forme non convenzionali di nuclei familiari, utilizzando schemi narrativi e concetti filosofici che mantengono rilevanza anche nel contesto contemporaneo. Si conclude evidenziando come l'opera di Pirandello rifletta profondamente sull'alienazione individuale nella società moderna e sulla mancanza di tolleranza per la diversità, sfidando il concetto tradizionale di appartenenza sociale. | ||
Keywords | ||
Liminalità; Alienazione; modernità; Pirandello; Fiaba | ||
Statistics Article View: 133 PDF Download: 90 |