L'immagine di Saladino nella letteratura italiana medievale tra fonti conoscitive e la visione europea del mondo islamico - | ||
| مجلة كلية الآداب - جامعة القاهرة | ||
| Volume 85, Issue 8, October 2025 | ||
| Document Type: مقالات بحثیة أصیلة | ||
| DOI: 10.21608/jarts.2025.401317.1488 | ||
| Authors | ||
| شرين سلامة* ; محمد العيسى | ||
| جامعة آل البيت/ المفرق/ الأردن | ||
| Abstract | ||
| Il nostro articolo discute l'immagine di Saladino (c. 1137 – 1193) nella letteratura italiana del Medioevo, sia quella colloquiale che colta. Il contributo affronta il carattere e la vita di Saladino, mette a confronto il concetto della cavalleria occidentale con quella arabo-islamica, e infine studia l'immagine di Saladino da due autori italiani: Celio (Cielo) d'Alcamo (XIII secolo) e Dante Alighieri (1265- 1321). L'articolo conclude che esista una somiglianza nelle fonti conoscitive disponibili ad entrambi gli scrittori e che esse non separino veramente e totalmente Saladino dalla visione occidentale dell'Oriente, cioè come nemico e come cavaliere modulare, nonostante il fatto che egli ottenne rispetto e apprezzamento dagli occidentali nel Medioevo. L'implementazione dell'immagine di Saladino nella letteratura italiana era basata su una visione centrale che taceva su questa avidità e ostilità verso la civiltà araba- islamica alla quale appartiene Saladino. , Parole chiavi: Saladino, Letteratura italiana, il volgo, intellettuali, il Medioevo. cavalleria | ||
| Keywords | ||
| Saladino; cavalleria; il volgo; intellettuali; il Medioevo | ||
| References | ||
|
| ||
|
Statistics Article View: 19 |
||