Scritture a due voci: autore umano e intelligenza artificiale a confronto in Non siamo mai stati sulla Terra di Rocco Tanica Studio linguistico e stilistico | ||
| مجلة كلية الآداب - جامعة القاهرة | ||
| Volume 85, Issue 8, October 2025 | ||
| Document Type: المقالة الأصلية | ||
| DOI: 10.21608/jarts.2025.407486.1504 | ||
| Author | ||
| هبة وحيد عبد الحميد قطب* | ||
| جامعة عين شمس / كلية الألسن | ||
| Abstract | ||
| Non siamo mai stati sulla Terra, di Rocco Tanica, pubblicato nel 2022, è il primo romanzo italiano nato dalla collaborazione tra un autore umano e un modello linguistico avanzato (GPT-3). L’opera affronta con originalità temi filosofici e narrativi, attraverso un interessante gioco stilistico e linguistico tra due voci distinte: quella dell’autore e quella dell’intelligenza artificiale, impersonata dal personaggio di Out0mat-B13. Il presente lavoro si propone di analizzare l’opera per valutare la “qualità umana” dei testi generati dall’IA. L’analisi, condotta su più livelli, prende in esame la varietà dei registri, le principali caratteristiche stilistiche e linguistiche, nonché la capacità dell’IA di simulare emozioni, pensieri e comportamenti comunicativi propri degli esseri umani. Il modello IA si rivela sorprendentemente consapevole del linguaggio, capace di adattarsi a registri diversi — dal lirico al parodico, dal colloquiale al fiabesco — e dimostra un’elevata competenza nella costruzione dei dialoghi, al punto da risultare, in alcuni casi, “più umano degli umani”. Pur presentando alcune criticità — come una gestione talvolta incerta dei riferimenti e una coesione narrativa non sempre stabile — il risultato complessivo evidenzia un progressivo avvicinamento tra i testi artificiali e quelli umani. La tesi dimostra che la scrittura assistita dall’intelligenza artificiale non si configura come una sostituzione dell’autore umano, bensì come un ampliamento delle possibilità espressive, aprendo nuove prospettive per la riflessione sul linguaggio e sulla narrazione nell’era digitale. | ||
| Keywords | ||
| Intelligenza artificiale; Co-autorialità; Registro; Lessico; Sintassi | ||
| References | ||
|
| ||
|
Statistics Article View: 28 |
||