Docente di Linguistica italiana | ||
مجلة الآداب والعلوم الإنسانية | ||
Article 7, Volume 83, Issue 2, July 2016, Pages 647-662 PDF (763.46 K) | ||
Document Type: مقالات بحثیة | ||
DOI: 10.21608/fjhj.2016.97937 | ||
Author | ||
Mohey Eddin Sholkamy Abdelgawad | ||
Dipartimento d’Italiano Facoltà di Lingue “Al-Alsun” – Università di Minia | ||
Abstract | ||
L’italiano è una delle lingue romanze che amano di più il raddoppiamento grafico e/o fonico delle sue consonanti. I linguisti e grammatici italiani vedono questo tipo di raddoppiamento come una sottocategoria del cosiddetto sandhi ‘congiunzione, composizione’, un fenomeno tipico del sanscrito, nel quale «vocali e consonanti incontrandosi subiscono, per ricerca d’eufonia, modificazioni soggette a regole rigorose, molto più di quanto non accada in altre lingue indoeuropee». | ||
Statistics Article View: 138 PDF Download: 529 |