La letteratura per l’infanzia nell’era dei social mediaDott. Sayyid KOTB AMIN KOTB | ||||
مجلة بحوث کلية الآداب . جامعة المنوفية | ||||
Article 90, Volume 31, Issue 122, July 2020, Page 3-32 PDF (414.87 K) | ||||
Document Type: المقالة الأصلية | ||||
DOI: 10.21608/sjam.2020.159232 | ||||
![]() | ||||
Author | ||||
Sayyid KOTB AMIN KOTB* | ||||
لا يوجد | ||||
Abstract | ||||
La presente tesi ha l‟obiettivo di analizzare la situazione della letteratura italiana per l‟infanzia nell‟era dei social media, nell‟epoca della rivoluzione digitale, cioè in un‟epoca in cui tutti gli aspetti della vita quotidiana sono condizionati dall‟uso e dallo sviluppo continuo delle moderne tecnologie, e in cui tali tecnologie influiscono ampiamente sullo scarso numero di libri letti da bambini e ragazzi. Inoltre la presente tesi mira ad analizzare gli aspetti positivi e negativi dell‟eccessiva dipendenza dai cosiddetti digital devices e le potenzialità che essi offrirebbero al settore pedagogico sia nelle scuole che nelle università. La mia tesi si basa in modo particolare su alcuni elementi: - Definizione, importanza ed esemplari della cosiddetta letteratura per l‟infanzia; - la rivoluzione digitale e la letteratura digitale e / o elettronica; - i nuovi approcci della didattica della letteratura destinati particolarmente ai ragazzi e adattati alle nuove tendenze culturali; -l‟influenza dei social media sulle nuove modalità e sui nuovi metodi adottati per la diffusione e la promozione della letteratura italiana per l‟infanzia. | ||||
Keywords | ||||
analizzare la situazione della letteratura italiana; La letteratura; social media | ||||
Statistics Article View: 661 PDF Download: 2,586 |
||||