Il conflitto interiore tra Italo Calvino in "Il visconte dimezzato" e Iḥsān ‘Abd al-Quddūs in "Ḥālāt al-duktūr Ḥāsān" "Studio comparato" | ||||
Transcultural Journal of Humanities and Social Sciences | ||||
Article 5, Volume 1, Issue 4, July 2021, Page 35-39 PDF (844.61 K) | ||||
Document Type: Original Article | ||||
DOI: 10.21608/tjhss.2021.74410.1041 | ||||
![]() | ||||
Author | ||||
Eslam Farouk ![]() | ||||
Italian department | ||||
Abstract | ||||
La presente ricerca analizza il conflitto interiore dell’uomo contemporaneo trattato da due punti di vista diversi . In altri termini , mette a confronto due romanzi che rappresentano due culture diverse , cioè , la cultura italiana e quella egiziana , mettendo in risalto le affinità e le diversità tra due scrittori che si considerano due personaggi di spicco nella storia della letteratura del Novecento , cioè , Italo Calvino e Iḥsān ‘Abd al - Quddūs . " Il visconte dimezzato " di Italo Calvino e " Ḥālāt al-duktūr Ḥāsān " ( Il Caso del Dottor Hassan ) di Iḥsān ‘Abd al - Quddūs si considerano specchio dell'uomo contemporaneo che soffre di un conflitto interiore . L’individuo non si sente un’entità completa e intera , ma diviso , separato e tormentato da desideri e aspirazioni in conflitto tra mente e corpo , bene o male e tradizioni o modernità . | ||||
Keywords | ||||
Italo Calvino; Iḥsan Abd al-Quddus; Novecento | ||||
Statistics Article View: 342 PDF Download: 266 |
||||